La poesia e la pubblicità diventano mezzi sociali per il rilancio culturale del quartiere catanese di Librino e di tutti i territori disagiati delle grandi metropoli contemporanee. Il progetto 500 spot per Librino parte dall’analisi del ruolo della pubblicità nel contesto moderno e dal concetto di promozione come processo di ri-affermazione dell’esistenza al di là degli esiti tipicamente commerciali: una dialettica tra essere e apparire per elaborare una nuova riflessione intorno alla bellezza.

Con il supporto di numerose emittenti radiotelevisive regionali, sono andati in onda nell’arco di due anni gli spot realizzati dalla Fondazione con gli studenti e gli abitanti di Librino e alcuni tra i maggiori poeti italiani coinvolti nei precedenti progetti.